Canali Minisiti ECM

Sicurezza alimenti, microtossine nell'1,2% dei prodotti controllati

Nutrizione Redazione DottNet | 12/12/2018 16:08

Relazione 2017, in latte e derivati il maggior numero di non conformità

 Latte e formaggi, frutta a guscio, farina di mais, sono questi i prodotti più a rischio di sviluppare micotossine, composti tossici prodotti dai funghi e presenti nell'1,2% dei campioni di alimenti analizzati nell'ambito dei controlli disposti dal Ministero della Salute. E' quanto emerge dalla Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti 2017, in cui si sottolinea che il numero dei prodotti non conformi è "in calo rispetto allo scorso anno, sebbene sia in calo anche il numero di campioni prelevati". La presenza di micotossine negli alimenti e nei mangimi, come spiega l'Efsa, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, "può causare effetti avversi di vario tipo, come il cancro e la mutagenicità, nonché portare disturbi a livello estrogenico, gastrointestinale e renale. Alcune micotossine sono inoltre immunosoppressive e riducono la resistenza alle malattie infettive"

pubblicità

Di qui l'avvio, in Italia, di un Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine che si prefigge di definire l'esposizione a tali contaminanti, alcuni dei quali classificati dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (AIRC) come cancerogeni (aflatossine), possibili cancerogeni (ocratossina A, aflatossina M1) e probabili cancerogeni (fusariotossine) per l'uomo. Nel 2017, secondo la relazione pubblicata sul portale del ministero, i campioni non conformi sono risultati essere 24 e rappresentano circa l'1,2% su un totale di 2.036 prodotti. Nel 2016 erano 56 su un totale di 2.959 alimenti controllati. I prelevamenti hanno riguardato anche prodotti bio e destinati alla prima infanzia. Il latte e i derivati rappresentano gli alimenti con il maggior numero di campioni non conformi.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing